Facilitazione neuromuscolare propriocettiva

Il PNF è un concetto completo di trattamento fisioterapico che è stato ulteriormente sviluppato negli anni '40 dal Dr. Herman Kabat e successivamente da Margaret Knott e Dorothy Voss. Si basa su principi neurofisiologici e utilizza i meccanismi di feedback propri dell'organismo (propriocettori) per migliorare i processi di movimento e l'attività muscolare.

La particolarità del PNF sono gli schemi di movimento tridimensionali, a spirale e diagonale, che si basano su movimenti naturali quotidiani e coinvolgono contemporaneamente più articolazioni e gruppi muscolari. Tecniche specifiche come la stabilizzazione ritmica, la combinazione di isotonici, il rilassamento ritmico o l'iniziazione ritmica vengono utilizzate per migliorare specificamente la forza muscolare, la coordinazione, la mobilità e il controllo motorio. Il terapista utilizza comandi verbali, segnali visivi e stimolazione tattile per promuovere una qualità ottimale del movimento. Integrando resistenza dosata, allungamento e facilitazione mirata, si attivano le vie nervose e si rafforzano le connessioni neurali.

Aree di applicazione:

  • Disturbi neurologici
  • debolezza muscolare e disturbi della coordinazione
  • Riabilitazione post-operatoria
  • Aumentare le prestazioni nello sport
Nessun articolo trovato.
LE NOSTRE SEDI