Allenamento a intervalli ad alta intensità
L'allenamento a intervalli ad alta intensità è un metodo di allenamento progressivo e scientificamente fondato, caratterizzato dall'alternanza sistematica tra periodi di esercizio brevi e intensivi vicini al limite di prestazione individuale e fasi di recupero attivo o passivo.
Negli ultimi anni, questa forma di allenamento è diventata sempre più importante sia nella terapia sportiva che negli sport agonistici grazie alla sua comprovata efficacia ed efficienza in termini di tempo. Il principio fondamentale dell'HIIT è costituito da intervalli di allenamento intensivi con l'80-95% della frequenza cardiaca o della prestazione massima, che si alternano a fasi di recupero di minore intensità.
La relazione tra carico e pausa può variare a seconda del concetto e degli obiettivi di allenamento, utilizzando protocolli consolidati come Tabata (20 secondi di carico, 10 secondi di pausa), 30-30 (30 secondi di esercizio, 30 secondi di pausa) o 4x4 (4 minuti di esercizio intensivo, 3 minuti di recupero attivo).
Gli adattamenti fisiologici includono miglioramenti nell'assorbimento massimo di ossigeno (VO2max), nella tolleranza al glucosio, nella capacità mitocondriale e nella coordinazione neuromuscolare.
Aree di applicazione:
- Riabilitazione sportiva
- Miglioramento della resistenza
- Allenamento del metabolismo
- Miglioramento delle prestazioni negli sport ad alte prestazioni
